Ebbene sì, anch' io ho provato a fare questa semplicissima e buonissima torta che impazza nel web.
Dopo un periodo di assenza a causa dello stallo della fantasia in cucina e la più assoluta mancanza di tempo, ho trovato 5 minuti per inserire la mia versione della torta Nua.
La ricetta di base l' ho presa dal sito giallozafferano, poi l' ho modificata a mio piacimento.
Ingredienti per una tortiera rotonda diametro 26 cm:
300 g di farina 00
180 g di zucchero
4 uova
40 ml di olio di semi di girasole
1 bustina di zucchero vanigliato
1 bustina di lievito per dolci
Per la crema seguire la ricetta della crema bimby qui! Una parte alla vaniglia e nella seconda parte aggiungere un cucchiaio di cacao amaro.
Procedimento:
Per prima cosa preparare la crema bimby e metterla da parte coperta dalla pellicola per alimenti. Metà verrà fatta alla vaniglia e metà al cacao.
Poi si passa alla preparazione della base...Mettere tutti gli ingredienti nel bimby ed azionarlo a vel. 5 per 1 min. Versare il composto in una tortiera imburrata ed infarinata.
Prendere le creme bimby e versarle a cucchiaiate su tutta la superficie della torta (ancora cruda!). Alternare la crema alla vaniglia con quella al cioccolato.
Infornare la torta nel forno caldo a 175° per 40 min. Cospargere con lo zucchero a velo e servire.
E' ottima sia per la merenda che per la colazione.
Buona domenica a tutti!
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
domenica 15 dicembre 2013
sabato 16 novembre 2013
Biscotti "dita di strega"
Buon giorno a tutti!
Per finire la serie di ricette realizzate per il compleanno di mio figlio, con l' aiuto di mio figlio più piccolo abbiamo realizzato in pochissimo tempo questi buonissimi e spaventosi biscotti: le dita di strega insanguinate!
Ingredienti per la frolla (dal ricettario bimby):
300 g di farina
80 g di zucchero
130 g di burro (io lo uso molto freddo da poter lavorare subito la frolla)
1 uovo e 1 tuorlo
un pizzico di sale
un pizzico di lievito
buccia di limone o vaniglia a piacere
Per decorare:
mandorle spellate intere
marmellata di colore rosso, io lamponi
Procedimento:
Mettere tutti gli ingredienti per la frolla nel boccale bimby ed azionarlo a vel. 5 per 25 sec. Togliere l' impasto dal boccale e se non è abbastanza freddo riporlo in freezer per ca 15 min.
Prendere delle piccole porzioni di impasto e lavorarle a salsicciotto, fatevi aiutare dai bambini, è un' operazione molto semplice e loro si divertiranno moltissimo. Le dita dovranno essere lunghe come le vostre dita e grosse ca. 1 cm di diametro. Terminate l' impasto e mettete tutte le dita su una teglia coperta di cartaforno.
Ora con l' aiuto di un coltellino incidete leggermente i biscotti per dare forma alle falangi. Poi con un cucchiaino mettete una piccola porzione di marmellata sulla punta di ogni biscotto e premetevi sopra una mandorla per dare l' illusione dell' unghia insanguinata.
Infornate a 180° per ca. 12 min o comunque fino a doratura.
Questi biscotti non sono solo carini per una festa di bambini, ma sono anche ottimi a colazione con il cappuccino!
venerdì 15 novembre 2013
Fantasmini di meringa
Buon pomeriggio!
E' da un po' di tempo che non riesco a postare delle nuove ricette, il tempo è sempre molto tiranno. Quindi oggi vi propongo una ricettina che ho preparato per il compleanno di mio figlio con gli albumi avanzati. Sono delle classicissime meringhe ma con i visini da fantasmino.
Tra i bambini invitati sono davvero andati a ruba, e pensare che ne avevo fatte due teglie intere.
La ricetta è la classica ricetta delle meringhe e le faccine le ho disegnate in tutta fretta con il pennarello alimentare.
Ingredienti:
3 albumi
il doppio del peso degli albumi di zucchero semolato (rimangono più croccanti che con lo zucchero a velo!)
Procedimento:
Montare gli albumi a neve con lo zucchero. La meringa deve risultare lucida, perlescente e molto stabile.
Con l' aiuto di una sacca da pasticcere formare i fantasmini sulla teglia coperta di carta forno ed infornare a 95° per ca. 2 ore.
sabato 19 ottobre 2013
Cupcake con frosting alla ricotta e nutella
Buon pomeriggio e buon fine settimana!
Qualche giorno fa ho fatto questi golosissimi cupcake, la ricetta proviene da un piccolo libricino che ho acquistato tempo fa e che mi ero scordata di avere. Un libro tedesco con delle bellissime ricette dolci per accompagnare una bella chiacchierata tra amiche davanti ad un bel caffè.
Ingredienti per 12 cupcake:
100 g di burro morbido
120 g di zucchero
2 uova
120 g di farina 00
1 cucchiaio di cacao amaro
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
100 g di nutella
Ingredienti per il frosting:
60 g di burro morbido
100 g di zucchero a velo
60 g di nutella
1 cucchiaio di latte
2 cucchiai di ricotta
Per decorare:
scaglie di cioccolato fondente e zebrato
Procedimento:
Mettere nella planetaria il burro con lo zucchero e lavorarlo finchè sarà bello cremoso. Aggiungere le uova uno alla volta. Aggiungere poi anche la farina, il cacao, la nutella ed il lievito. Lavorare il composto finchè non risulterà vellutato ed omogeneo.
Cuocere i cupcake in forno caldo a 175 g per 20 min. ca.
Mentre i cupcake sono in forno, preparare il frosting. Mettere nella planetaria con la frusta a filo il burro con lo zucchero a velo. Lavorarli finche il composto risulta morbido. Aggiungere poi la nutella ed amalgamare. Poi aggiungere anche la ricotta ed il latte. Riporre il frosting in frigorifero finchè i cupcake non saranno completamente raffreddati.
Procedere con la composizione dei cupcake. Con l' aiuto di una sacca da pasticcere, ricoprire i cupcake con il frosting, cospargere con le scaglie di cioccolato fondente e decorare con i riccioli di cioccolato zebrati. Riporre in frigorifero fino al momento de servire i nostri dolcetti.
Buon dolce a tutti!
lunedì 7 ottobre 2013
Brownies alle noci
Buona sera a tutti! Iniziata bene la settimana?
Con questo tempaccio e non sapendo cosa fare in casa, bypassando le pulizie ovviamente, ho coinvolto il mio piccolino in cucina, ed abbiamo preparato questi golosissimi dolcetti, amati da grandi e piccini: i brownies!
Ingredienti per una teglia 20x30cm:
150 g di farina 00
100 g di noci sgusciate
1 cucchiaino di lievito per dolci
150 g di cioccolato fondente
180 g di burro
200 g di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
3 uova
un pizzico di sale
Procedimento:
Sminuzzare il cioccolato fondente con il coltello ed inserirlo nel boccale bimby. Aggiungere il burro e lo zucchero. Sciogliere il tutto a 60° per 6 min. vel 3. Per chi fosse sprovvisto di bimby, sciogliere il cioccolato a bagnomaria o microonde, poi aggiungere lo zucchero ed il burro.
Aggiungere poi nel boccale bimby le uova, una alla volta con lame in movimento, poi anche gli altri ingredienti, tranne le noci ed azionarlo per 30 sec. vel. 5.
Per ultime aggiungere le noci e mescolare a mano con la spatola per non romperle.
Versare il composto in una pirofila coperta con carta forno. Infornare in forno caldo a 180° per 25 min. circa.
Buon dolce a tutti!
Con questo tempaccio e non sapendo cosa fare in casa, bypassando le pulizie ovviamente, ho coinvolto il mio piccolino in cucina, ed abbiamo preparato questi golosissimi dolcetti, amati da grandi e piccini: i brownies!
Ingredienti per una teglia 20x30cm:
150 g di farina 00
100 g di noci sgusciate
1 cucchiaino di lievito per dolci
150 g di cioccolato fondente
180 g di burro
200 g di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
3 uova
un pizzico di sale
Procedimento:
Sminuzzare il cioccolato fondente con il coltello ed inserirlo nel boccale bimby. Aggiungere il burro e lo zucchero. Sciogliere il tutto a 60° per 6 min. vel 3. Per chi fosse sprovvisto di bimby, sciogliere il cioccolato a bagnomaria o microonde, poi aggiungere lo zucchero ed il burro.
Aggiungere poi nel boccale bimby le uova, una alla volta con lame in movimento, poi anche gli altri ingredienti, tranne le noci ed azionarlo per 30 sec. vel. 5.
Per ultime aggiungere le noci e mescolare a mano con la spatola per non romperle.
Versare il composto in una pirofila coperta con carta forno. Infornare in forno caldo a 180° per 25 min. circa.
Buon dolce a tutti!
domenica 29 settembre 2013
Torta fredda allo yogurt con gelatina di pesche
Buona domenica!
Ecco un' altra ricetta che ho fatto quest' estate per un pranzo con amici, e che ancora non ho avuto il tempo di postare. E' una ricetta jolly perché la copertura di frutta si può cambiare a seconda della stagione con frutti diversi.
In estate ho usato le pesche, ma l' ho fatta altre volte anche con i lamponi o le amarene. Lascio a voi la scelta del frutto e questa semplicissima ricetta...
Ingredienti per una tortiera da 26 cm di diametro:
Per la base di biscotti:
250 g di biscotti secchi (o comunque quelli che vi avanzano in casa, anche al cacao vanno bene)
150 g di burro sciolto ma freddo
Per la crema di yogurt:
600 g di yogurt bianco
200 ml di panna fresca da montare
2 cucchiai di zucchero a velo
3 fogli di gelatina ammollati
2 cucchiai di latte
Per la gelatina alle pesche:
4 pesche mature
3 cucchiai di zucchero
200 g di acqua
2 fogli di gelatina ammollati
Per decorare:
100 g di cioccolato fondente
2 pesche noci
un ciuffetto di menta fresca
Procedimento:
Mettere in ammollo tutta la gelatina in acqua fredda.
Nel bimby mettere i biscotti e polverizzarli 15 sec. vel 7. Aggiungere il burro sciolto e raffreddato, frullare 20 sec vel. 5. Versare la base di biscotti in una tortiera foderata di carta forno e con un cucchiaio livellare e compattare le briciole. Riporre la tortiera in frigorifero per far rassodare il fondo.
Preparare la crema allo yogurt. Per prima cosa montare la panna. Aggiungervi lo yogurt e lo zucchero a velo ed amalgamare. Scaldare un paio di cucchiai di latte in un pentolino ed aggiungervi i fogli di gelatina. Aggiungere anche questi alla crema di yogurt. Versare il composto sul fondo di biscotti e riporre in frigorifero.
Adesso dobbiamo preparare la gelatina di pesche. Sbucciare e denocciolare le pesche. Tagliarle a pezzetti e metterle nel boccale bimby. Aggiungere lo zucchero, l' acqua e cuocere 15 min. vel soft. Mettere nel boccale anche la gelatina e frullare 20 sec. vel 8. Lasciar raffreddare fino a temperatura ambiente e versare poi sulla crema di yogurt. Rimettere il tutto in frigo.
Passiamo alla decorazione: sciogliere il cioccolato fondente, io uso il microonde. Versare il cioccolato liquido in una sacca da pasticcere usa e getta. Tagliare la punta, in modo da lasciare un buchetto molto piccolo. Riprendere la torta dal frigo e partendo dal centro della torta disegnare con il cioccolato una spirale di cerchi fino ad arrivare al bordo esterno della torta. Con uno stuzzicadenti tirare delle righe lungo il diametro, una dal esterno verso l' esterno e l' altra dall' interno verso l' esterno della torta, alternare fino a terminare il cerchio.
Tagliare le pesche a ventaglio e decorare con le foglie di menta.
Rimettere la torta in frigo per un paio d' ore prima di servire.
domenica 15 settembre 2013
Marmellata di mirtilli neri
Buon giorno e buona domenica a tutti!
Finalmente trovo di nuovo il tempo per scrivere qualche ricettina, il lavoro mi assorbe fino all' ultima briciola di tempo. Ma rieccomi qui.
Qualche settimana fa, insieme alla mia mamma ed ai miei bambini siamo andati a fare una battuta di mirtilli neri nel bosco. Raccolti uno ad uno, non con il rastrellino come fanno tanti e danneggiano irrimediabilmente le piantine di mirtilli. Un' operazione che prende molto tempo, ma che ha su di me un effetto calmante e rilassante.
Abbiamo raccolto 600 g di mirtilli neri e li ho utilizzati in questo modo.
Ingredienti per 2 vasetti:
600 g di mirtilli
300 g di zucchero
Procedimento:
Come per tutte le marmellate, mettere i mirtilli in una pentola e farli cuocere a fuoco basso finchè non iniziano a fare un po' di sughetto. Aggiungere lo zucchero e far sobbollire a fuoco lento per almeno 30 min, o fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Versare la marmellata bollente nei vasi sterilizzati, avvitarli bene e capovolgerli. Quando la marmellata sarà fredda, mettere i vasetti in dispensa.
A me personalmente piace spalmata sui crostini di segale con la ricotta...
Buona colazione a tutti!
Finalmente trovo di nuovo il tempo per scrivere qualche ricettina, il lavoro mi assorbe fino all' ultima briciola di tempo. Ma rieccomi qui.
Qualche settimana fa, insieme alla mia mamma ed ai miei bambini siamo andati a fare una battuta di mirtilli neri nel bosco. Raccolti uno ad uno, non con il rastrellino come fanno tanti e danneggiano irrimediabilmente le piantine di mirtilli. Un' operazione che prende molto tempo, ma che ha su di me un effetto calmante e rilassante.
Abbiamo raccolto 600 g di mirtilli neri e li ho utilizzati in questo modo.
Ingredienti per 2 vasetti:
600 g di mirtilli
300 g di zucchero
Procedimento:
Come per tutte le marmellate, mettere i mirtilli in una pentola e farli cuocere a fuoco basso finchè non iniziano a fare un po' di sughetto. Aggiungere lo zucchero e far sobbollire a fuoco lento per almeno 30 min, o fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Versare la marmellata bollente nei vasi sterilizzati, avvitarli bene e capovolgerli. Quando la marmellata sarà fredda, mettere i vasetti in dispensa.
A me personalmente piace spalmata sui crostini di segale con la ricotta...
Buona colazione a tutti!
sabato 17 agosto 2013
Pesca caramellata alla griglia con gelato alla panna cotta e caramello
Buon giorno e buon sabato a tutti!
Abbiamo festeggiato Ferragosto con i nostri carissimi amici nonché vicini di casa. E come celebrare l' estate se non con una fantastica grigliata serale. Il tempo ci ha retto il gioco fortunatamente, ed è stata davvero una serata molto piacevole.
Dopo che i nostri amici sono andati a casa, ho sistemato la cucina e sono andata in giardino per vedere se la brace della griglia si era spenta, ma non era così. Era ancora caldissima, un vero peccato sprecarla! Così ho tagliato a metà due pesche e..... vi rimando alla semplicissima ricetta.
Ingredienti per 4 persone:
2 pesche
zucchero di canna
4 palline di gelato alla panna cotta e caramello
Procedimento:
E' davvero semplicissimo! Tagliare a metà le pesche e togliere il nocciolo. Intingere la parte della polpa nello zucchero di canna. Posizionarle sulla gratella della griglia e far caramellare lo zucchero per un paio di minuti. Girarle e cuocere per pochi minuti anche la parte esterna. Adagiare la mezza pesca nel piattino, metterci sopra una pallina di gelato e decorare con una fogliolina di menta. Fatto! Davvero un' ottimo dessert estivo!
giovedì 15 agosto 2013
Corona soffice con cioccolato fondente
Buon giorno e buon Ferragosto a tutti!
Qualche giorno fa in rete mio marito ha visto un' immagine di una dolce lievitato molto invitante. Purtroppo la ricetta era in una lingua incomprensibile, ed il traduttore non funzionava. Così ho improvvisato un dolce buonissimo, ma chiaramente fatto a modo mio.
Ingredienti per una tortiera da 28 cm:
250 g di latte tiepido
20 g di lievito fresco
1 cucchiaio raso di zucchero
500 g di farina manitoba
80 g di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
3 tuorli
50 g di olio di semi di girasole
100 g di cioccolato fondente
qualche noce di burro
Procedimento:
In una tazza versare il latte, il lievito ed un cucchiaio di zucchero. Attendere 5 minuti e poi mescolare. Mettere nella planetaria la farina, lo zucchero restante, lo zucchero vanigliato, i tuorli e l' olio di semi. Azionare la planetaria e versarvi dentro anche il latte con il lievito. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Lasciar lievitare la palla di impasto per 2 ore in un luogo tiepido, la cosa migliore è azionare la funzione lievitazione del forno.
Riprendere l' impasto, sgonfiarlo e stenderlo in forma rettangolare di ca. 40x30.
A parte tritare grossolanamente il cioccolato fondente con l' aiuto di un coltello. Cospargere il rettangolo di impasto con il cioccolato e mettere qua e la un ciuffetto di burro.
Arrotolare l' impasto dalla parte lunga per formare un cilindro. Tagliare le due estremità a ca. 5 cm dal bordo, il restante cilindro tagliarlo in fette da ca. 1,5 cm l' uno.
Foderare il fondo della tortiera con la carta forno.
Porre i 2 cilindri più grandi al centro in posizione verticale. Le restanti fette vanno adagiate tutte intorno al centro leggermente sovrapposta una all' altra.
Lasciar lievitare per un' altra ora, poi infornare in forno caldo a 180° per ca 35 min.
Sfornare, lasciar raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
E' davvero troppo buona, fantastica per colazione con il cappuccino!
martedì 13 agosto 2013
Muffin nocciola e lamponi
Buon pomeriggio!
In questo periodo le piante di lamponi del mio giardino danno il meglio di loro. I frutti sono dolcissimi e belli grossi ed ho deciso di usarli per preparare dei deliziosi muffin. Sono spariti in un attimo, sono davvero piaciuti a tutti.
Ingredienti per 12 muffin:
100 g di nocciole o farina di nocciole
150 g di farina 00
2 uova
40 g di olio di semi di girasole
100 g di latte
130 g di zucchero
1/2 bustina di lievito
12 cucchiaini di marmellata di lamponi
una manciata di lamponi freschi
Procedimento:
Mettere le nocciole nel boccale del bimby o in qualsiasi altro mixer e tritarle finemente 10 sec. vel 7.
Aggiungere gli altri ingredienti, prima quelli secchi, poi quelli umidi e frullare, tranne la marmellata ed i lamponi.
Versare l' impasto nei pirottini nello stampo per muffin.
Su ogni muffin versare al centro un cucchiaino di marmellata di lamponi e 3-4 lamponi freschi.
Infornare a 180° per ca. 20 min.
Sfornare e lasciar raffreddare prima di cospargerli con lo zucchero a velo.
Sono davvero ottimi per la colazione o la merenda.
lunedì 12 agosto 2013
Viennetta... o quasi
Buon pomeriggio!
Qualche giorno fa avevo in frigo 2 confezioni di panna fresca da montare che stava per scadere. Mi andava di fare un dolce, ma un dolce estivo. Per il resto, in casa avevo pochi ingredienti e così ho fatto una simil-viennetta. Veloce e buonissima.
Ingredienti per 1 stampo da plum cake:
400 ml di panna
3 albumi
3 cucchiai di zucchero a velo
100 g di cioccolato fondente
Procedimento:
Montare a neve le chiare con lo zucchero a velo e metterle da parte. Montare la panna ed unirla delicatamente alle chiare. Versare nello stampo da plum cake 1/3 del composto. Versarci sopra uno strato sottile di cioccolato fondente precedentemente sciolto a bagnomaria o nel microonde. Poi fare un altro strato di crema, un altro di cioccolato e terminare con la crema. Riporre in freezer fino a congelamento, circa 3 ore. Per servire il dolce toglierlo dal frigo almeno 10 min. prima, tagliarlo a fette e servire.
Buon dessert!
martedì 25 giugno 2013
Crostata sbriciolata con crema alla vaniglia e fragoline di bosco
Buon pomeriggio!
Qualche giorno fa, mentre passeggiavo nel bosco con i miei bambini ed i miei genitori, ci siamo imbattuti in un tappeto di fragoline di bosco. In men che non si dica eravamo tutti in ginocchio a raccogliere queste piccole delizie. Ne abbiamo portate a casa due bei contenitori pieni. Con una parte del raccolto mia mamma ha fatto una confettura profumatissima, con l' altra parte ho fatto questa deliziosa e golosissima torta.
Ingredienti per una tortiera da 26 cm di diametro:
Per la frolla sbriciolata:
300 g di farina 00
80 g di burro
130 g di zucchero
1 uovo
1 bustina di zucchero vanigliato o vanillina
1/4 di bustina di lievito
Per il ripieno:
1/2 dose di crema bimby
4 bei pugni di fragoline di bosco (più ne avete, meglio è!)
Procedimento:
Nel boccale bimby (o nel vostro robot da cucina) inserire la farina ed il burro. Frullare 10 sec. vel 5.
Aggiungere tutti gli altri ingredienti per la sbriciolata e frullare altri 20 sec. vel. 5.
Versare metà delle briciole ottenute in uno stampo da 26 cm di diametro. Versarci sopra la crema bimby raffreddata, lasciando libero ca. 1 cm dal bordo.
Ed ecco le star della ricetta! Le fragoline profumatissime!
Cospargerle in uno strato uniforme sopra alla crema bimby.
Coprire le fragoline con il resto della sbriciolata ed infornare in forno caldo a 180° per 35 min.
Buon dolcetto al profumo di bosco a tutti!
Con questa ricetta partecipo al contest di "L' Alveare delle delizie"
martedì 18 giugno 2013
La crema bimby
La crema bimby!
Non posso non riportare questa versatilissima ricetta nel mio blog. La uso spessissimo. E' buona mangiata così, da sola. O per farcire le torte, alleggerita con della panna montata. Per le crostate alla frutta ecc.....
Riporto la ricetta tratta dal libro base del bimby, si può fare sia alla vaniglia che al cacao, ma nulla vieta di inventare altre varianti (es. nutella, frutti di bosco, arancia, limone ecc...)
Ingredienti:
500 g di latte intero
100 g di zucchero
50 g di farina
2 uova
1 bustina di zucchero vanigliato
....per la versione al cacao, aggiungere un cucchiaio di cacao amaro
Procedimento:
mettere tutti gli ingredienti nel bimby e cuocere 7 min. vel. 4 temp. 90°. Fatto! Complicatissimo vero?
venerdì 14 giugno 2013
Torta allo jogurt con cioccolato fondente e nutella
Buon pomeriggio!
Personalmente non credo di conoscere una persona che non ha mai fatto la torta semplice allo jogurt. Ma ho pensato comunque di postarla, forse a qualcuno può dare uno spunto per rendere un classico ancora più goloso...
NB per misurino usare il vasetto dello jogurt da 125 g
1 vasetto di jogurt naturale o del gusto che preferite
4 uova
1 vasetto di olio di semi
4 vasetti di farina
2 vasetti di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
1 bustina di lievito per torte
150 g di cioccolato fondente tagliato grossolanamente
6 cucchiai di nutella
Procedimento:
Ho messo tutti gli ingredienti nel bimby, tranne il cioccolato e la nutella. Ho frullato per 1 min. vel. 5. Poi ho aggiunto le scaglie di cioccolato fondente ed ho mescolato a mano. Ho versato l' impasto nella forma a ciambella imburrata ed infarinata. Sulla superfice ho distribuito delle generose cucchiaiate di nutella ed ho infornato a 180° per 45 min.
Troppo buona per la colazione, ma anche per la merenda, il dopocena ecc....
domenica 9 giugno 2013
Millefoglie con crema bimby e fragole
Buona domenica a tutti!
Uscivo da un periodo di produzione di torte abbastanza faticoso, e in frigo mi sono ritrovata ad avanzare della crema bimby. Non sia mai che venga sprecata!
Aggiungendo pochi altri ingredienti ho realizzato questa golosissima ma semplice millefoglie, che ho intenzione di rifare al più presto, è stata un vero successone.
Uscivo da un periodo di produzione di torte abbastanza faticoso, e in frigo mi sono ritrovata ad avanzare della crema bimby. Non sia mai che venga sprecata!
Aggiungendo pochi altri ingredienti ho realizzato questa golosissima ma semplice millefoglie, che ho intenzione di rifare al più presto, è stata un vero successone.
Ingredienti per 6 persone:
Per la sfoglia:
un rotolo di pasta sfoglia pronta
1\2 tazza di latte
4 cucchiai di zucchero di canna
Per la crema bimby:
250 ml di latte
1 uovo
50 g di zucchero
25 g di farina
1 bustina di zucchero vanigliato
Per finire:
200 ml di panna fresca da montare
1 cestino di fragole
Procedimento:
Tagliare la pasta sfoglia in 2 rettangoli, spennellarli sulla parte superiore con il latte e cospargere di zucchero di canna. Infornare a 200° per ca. 15 min.
A fine cottura togliere dal forno e lasciar raffreddare completamente.
Preparare la crema bimby:
mettere nel boccale tutti gli ingredienti e cuocere 7 min vel. 4 temp. 90°.
A fine cottura versare la crema in un piatto fondo e coprirla con della pellicola a contatto, per non far formare la pellicina. Lasciar raffreddare completamente.
Quando sia la sfoglia che la crema saranno fredde, montare la panna ed unirla delicatamente alla crema bimby. Lavare e tagliare le fragole a cubetti.
Per rifinire il dolce, mettere sul piatto da portata una base di sfoglia, coprirla con la crema a ciuffetti con l' aiuto di una sacca da pasticcere. Cospargere la crema con le fragole a cubetti e coprire con il secondo strato di sfoglia con la parte zuccherata in alto.
Servire bella fredda.
Buon dolce a tutti!
venerdì 7 giugno 2013
Rotolo alle fragole e panna
Buon pomeriggio!
Sembra proprio che uno scorcio d' estate si è degnato di presentarsi alla nostra porta.
E perché non festeggiare questo tanto atteso evento, con un dolce fresco ed estivo.
Quale frutto più delle fragole ci fa sentire l' arrivo della bella stagione?
Così ho pensato di preparare un semplice rotolo alla vaniglia con la panna e le fragole, che alla mia famiglia piace tanto.
Un dolce semplice, davvero alla portata di tutti.
Ingredienti per 1 rotolo:
4 uova
4 cucchiai di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
4 cucchiai di farina
1 cucchiaio di frumina
200 ml di panna fresca da montare
500 g di fragole
Procedimento:
Rompere le uova e versarle nella ciotola della planetaria. Aggiungervi lo zucchero e lo zucchero vanigliato. Montarle con la frusta a filo fino a renderle belle gonfie e spumose. Aggiungervi la farina e la frumina setacciate e mescolare a mano e molto delicatamente il composto dal basso verso l' alto per non far sgonfiare le uova.
Versare l' impasto ottenuto sulla placca da forno coperta di carta forno. Distribuirlo in modo uniforme su tutta la grandezza della placca, deve uscirne un bel rettangolo.
Cuocere in forno caldo a 175° per 12 minuti.
Nel frattempo adagiare uno strofinaccio pulito sul banco da lavoro e cospargerlo con un poco di zucchero, semolato o a velo.
Quando la pasta del rotolo sarà pronta rovesciarla sullo strofinaccio e delicatamente togliere la carta forno. Adesso arrotolare su se stesso il rotolo con tutto lo strofinaccio per fargli prendere la forma senza rompersi. Lasciarlo così per almeno 15 min.
Mentre aspettate lavate ed asciugate le fragole e tagliatele a tocchetti non troppo grandi ma nemmeno minuscoli, conditele con 1 cucchiaio di zucchero. A parte montate la panna e poi unitela alle fragole.
Quando il rotolo sarà raffreddato, srotolarlo dallo strofinaccio e spalmarvi sopra la panna con le fragole.
Arrotolare di nuovo, cospargere di zucchero a velo e servire.
Buon dolcetto a tutti!
lunedì 27 maggio 2013
Millefoglie di crema di ricotta e lamponi
Ciao a tutti!
Qualche girono fa ho comperato due vaschette di lamponi che mi sarebbero servite per una particolare ricetta. Dato la mia mancanza di tempo non sono riuscita ad eseguirla, ma di far andare a male i lamponi non se ne parlava nemmeno.
Così ho aperto il frigo, sperando mi offrisse qualcosa di decente ed ho messo insieme questo dolce fantastico, davvero troppo buono.
Ho fatto un po' ad occhio e ne sono rimasta molto soddisfatta!
Ingredienti per 8 porzioni:
una confezione di pasta sfoglia pronta
4 cucchiai di latte e zucchero di canna da cospargere sulla pasta sfoglia
2 vaschette di lamponi
250 g di ricotta fresca e cremosa
200 ml di panna
4 cucchiai di zucchero a velo
2 fogli di gelatina da sciogliere in 2 cucchiai di latte
una bustina di zucchero vanigliato
Procedimento:
tagliare in 2 quadrati uguali la pasta sfoglia, spennellarla con il latte e cospargerla di zucchero di canna. Infornare a 200° per ca. 15 min. fino a doratura. Toglierla dal forno e lasciarla raffreddare completamente.
Montare la panna. Separatamente mescolare bene la ricotta con lo zucchero a velo e lo zucchero vanigliato. Unire la panna alla ricotta mescolando delicatamente. Nel frattempo far ammollare la gelatina in acqua fredda. In una tazza scaldare un paio di cucchiai di latte e poi trasferirvi la gelatina per scioglierla completamente. Per ultimo aggiungere il latte raffreddato con la gelatina al composto di ricotta e panna e mescolare bene.
Passiamo ad assemblare la nostra millefoglie.
Mettiamo una parte di sfogliasul piatto da portata. Sul bordo esterno alterniamo un ciuffo di crema di ricotta, fatto con la sacca da pasticcere, ad un lampone. La parte centrale la riempiamo di crema di ricotta. Sopra vi adagiamo il secondo strato di sfoglia e decoriamo con ciuffetti di crema di ricotta e lamponi.
Lasciar riposare la millefoglie in frigo per ca. 3 ore e servire.
Credetemi, si taglia alla perfezione, senza far uscire la crema dai lati. Nonostante ciò la crema non risulta gommosa ma cremosissima.
Provare per credere!
Con questa ricetta partecipo al contest di Nonna Rica
Con questa ricetta partecipo al contest di Pan&Marmellata
giovedì 2 maggio 2013
Pane del Vaticano
Ne avete mai sentito parlare? E' una specie di catena di Sant' Antonio, ma alimentare, non le vecchie care lettere che si usava scrivere anni fa. L' impasto base che si tramanda di casa in casa me lo ha dato la mia amica Barbara. Figuriamoci se non lo accettavo...ma volentieri. Oltre ad essere una torta buonissima, si dice anche che porti fortuna alla famiglia che la prepara e consuma. Ma passiamo alla pratica.
Come già detto ho ricevuto l' impasto di basa da Barbara. Il primo giorno non ho dovuto fare altro che trasferire l' impasto ricevuto in una ciotola capiente e coprirlo con un canovaccio pulito. Assolutamente da non mettere in frigo per tutto il procedimento dei 7 giorni!
Il sesto giorno ho poi aggiunto altri 250 g di zucchero, 250 ml di latte cotto e raffreddato e 250 g di farina. Ho mescolato e diviso l' impasto in quattro parti. Una me la sono tenuta per portare a termine la ricetta, le altre tre parte le ho regalate ad altrettante amiche, con tanto di ricetta e procedimento al seguito.
Iscriviti a:
Post (Atom)