Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post

sabato 1 giugno 2013

Ciabattine fragranti senza impastare

Buon giorno e buon fine settimana!
A voi una ricetta per preparare delle fragranti ciabattine con il minimo sforzo ed il massimo risultato.
Hanno una lievitazione lunga, ma la lavorazione è davvero alla portata di tutti.
Così per una volta improvvisiamoci tutti panettieri e riempiamo la nostra casa con il profumo del pane appena sfornato.
 
 
Ingredienti per ca. 12 ciabattine:
100 g di semola di grano duro rimacinata
400 g di farina 00 o manitoba (io uso la Rieper Oro)
380 g di acqua a temperatura ambiente
1 cucchino e 1/2 di sale fino
5 g di lievito
3 cucchiai di olio extravergine di oliva

Inizio preparazione ore 20.00.
Per prima cosa facciamo sciogliere per 5 min. il lievito nell' acqua. Nel frattempo mettiamo le farine, il sale e l' olio in una capiente ciotola che si può chiudere ermeticamente con un coperchio tipo tupperware.
Dopo 5 min aggiungiamo l' acqua con il lievito. Chiudiamo bene la ciotola con il suo coperchio ermetico e senza sporcarci le mani iniziamo a scuoterla energicamente per ca. 30 sec. per fare amalgamare gli ingredienti. Questo è un ottimo metodo che ho imparato dalla mia amica Patty66, che ringrazio per il lampo di genio!

 
Questo è il risultato. Per chi non avesse una ciotola capiente con il coperchio, può dare un' energica mescolata con un cucchiaio.
Adesso con l' aiuto di una spatola spingiamo tutto l' impasto verso il fondo del contenitore e lo chiudiamo.
Lasciamo lievitare per tutta la notte, almeno 10 - 12 ore.

 
Il mattino alle 08.00 riprendiamo l' impasto che durante la notte sarà maturato ed avrà buttato delle grosse bolle, rimanendo però bello appiccicoso.
Con l' aiuto di 2 cucchiai unti d' olio extravergine di oliva, formiamo dei mucchietti irregolari sulla placca del forno coperta di cartaforno.

 
 Cospargiamo le ciabattine con un po' di farina.

 
Su altri invece ci versiamo un filo d' olio extravergine di oliva, del sale grosso o del rosmarino a piacere e lasciamo lievitare per un' altra ora o due.

 
Inforniamo in forno caldo a 220° per 15 o 20 minuti, dipende dalla doratura che si preferisce. Le nostre ciabattine sono pronte, in attesa di salame, mortadella o nutella....e senza mai toccare l' impasto con le mani. Geniale no?

 
 Buona panificazione a tutti!


martedì 19 febbraio 2013

Panini semi-integrali di farro

Sono poche le cose in cucina che mi danno la soddisfazione del pane fatto in casa. La lentezza con la quale si procede, l' attesa dei tempi di lievitazione ed il profumo che si diffonde dopo averlo sfornato. E poi il pane integrale è buono e salutare.
 

Ingredienti per 8 panini:
250 g di farina di farro integrale
250 g di farina 00
15 g di lievito di birra in panetto
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di malto d' orzo
1 cucchiaino di misto spezie per pane (trigonella, semi di finocchio e cumino) - si trova in erboristeria
300 g di acqua a temperatura ambiente


Mettere nella ciotola della planetaria le farine, il sale e le spezie per pane. In un bicchiere a parte far sciogliere il lievito nell' acqua ed il malto, che avvia le lievitazione, lasciar riposare per 5 min.

 
Versare l' acqua con il lievito ed il malto ormai sciolti, sulle farine ed impastare con il gancio per 5 min. fino ad ottenere una palla di impasto liscio ed omogeneo.
 
 
Lasciar lievitare l' impasto per 2 ore coperto da un canovaccio.

 
Sgonfiare l' impasto e dividerlo in otto parti uguali. Dare ad ogni pezzo di impasto una forma sferica e poi dargli l' impronta di una rosetta con il tagliamele, facendo una leggera pressione.
 
 
Mettere i panini sulla placca da forno foderata con carta forno e lasciarli lievitare per un' altra ora.
 

Si presenteranno così...


Infornare i panini in forno caldo a 220° per 15 - 17 min. finchè non risulteranno belli croccanti fuori, ma morbidi dentro.

Si sposano benissimo sia con il dolce che con il salato, ma si lasciano mangiare volentieri anche da soli, senza niente.
 
Buon panino a tutti!
 


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...